Eduard Reichenbaum
Eduard Reichenbaum è nato il 15 novembre 1934.
Viveva con i genitori, Ernst e Sabina, e il fratello maggiore, Yitzhak, a Katowice, in Polonia.
Quando Eduard fu impiccato nella cantina della scuola di Bullenhuser Damm ad Amburgo, aveva dieci anni.

Il padre di Eduard era stato rappresentante di una casa editrice tedesca di libri a Katowice.
Nel settembre 1944, Eduard, sua madre e suo fratello furono portati dal campo di lavoro di Bliżyn al campo di sterminio di Auschwitz.
Furono separati sulla rampa della stazione di Birkenau.
Le SS mandarono suo fratello, Yitzhak, al campo maschile e Eduard e sua madre al campo femminile. Rimasero lì insieme per due mesi e poi Eduard fu mandato in un blocco speciale per bambini.
Poco dopo, lui e altri 19 bambini furono inviati a Neuengamme, ad Amburgo.

All'inizio del 1945, il padre di Eduard, Ernst, fu ucciso ad Auschwitz.
La madre di Eduard, Sabina Reichenbaum, fu inviata a Lippstadt con un carico di donne e fu liberata il 1° aprile 1945.

Suo fratello, Yitzhak, sopravvisse a un campo in Austria e ritrovò sua madre.
Emigrarono nel Mandato britannico della Palestina.
Quando il figlio Yitzhak apprese dell'omicidio del fratello a Bullenhuser Damm, non volle far pesare la notizia alla madre. Morì in Israele nel 1985.

In memoria di Bella e Yitzhak Reichenbaum.
Nell'ottobre 2020, Bella e Yitzhak Reichenbaum sono morti a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro a Haifa, in Israele. Entrambi avevano contratto il Covid19.
Non dimenticheremo mai Bella e Yitzhak.

La via Eduard-Reichenbaum-Weg ad Amburgo-Burgwedel prende il nome da Eduard.